Home/Stampa
Stampa2021-11-17T16:25:08+01:00
3105, 2017

Paolo Campiglio al Festival dell’Economia di Trento.

By |Maggio 31st, 2017|

Anche il presidente della società farmaceutica Daclé, Paolo Campiglio, parteciperà a uno dei workshop al Festival dell’Economia di Trento, diventato negli anni un grande evento mediatico con giornalisti provenienti anche dagli Stati Uniti e dalla Cina.

Il tema di quest’edizione, scelto dal direttore scientifico Tito Boeri, è “La salute disuguale”.

Il Festival si aprirà nel pomeriggio di giovedì 1 giugno e si concluderà domenica 4 giugno con l’intervento del professor Olivier Blanchard, chief economist del Fondo Monetario Internazionale. Nelle quattro giornate di workshop e dibattiti interverranno il professor Silvio Garattini, direttore dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri, il ministro della salute Beatrice Lorenzin, l’ex premier Enrico Letta, il professor Michael Marmot dell’University College London e presidente della World Medical Association, il professor Jean Tirole, economista francese e Premio Nobel nel 2014, Federico Rampini, corrispondente di Repubblica a New York, il ministro dell’economia Pier Carlo Padoan e il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco.

Le principali testate nazionali, da Repubblica al Corriere della Sera, al Sole 24 Ore, hanno presentato i workshop e le conferenze con notevole risalto, dai quali potrebbero emergere idee e soluzioni per dare risposte a una grande questione del nostro tempo, quella dell’accesso alla salute.

“Le differenze nelle condizioni di salute delle persone sono talvolta ancora più marcate che le differenze nei livelli di reddito. Quando si parla di mobilità sociale ci si sofferma per lo più sulla posizione delle persone nella scala dei redditi e ci si dimentica spesso che la dimensione più importante dell’uguaglianza delle opportunità è legata alla possibilità di condurre una vita sana e di poter gioire di un invecchiamento attivo”.

Corporate Financial Press Office

1605, 2017

Daclé annuncia un dividendo straordinario.

By |Maggio 16th, 2017|

I vertici del Gruppo Daclé, nell’esaminare il resoconto intermedio al primo trimestre dell’esercizio in corso, in incremento del 41% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, hanno proposto la distribuzione di un dividendo straordinario durante il corrente anno 2017 in aggiunta a quello ordinario per l’esercizio 2016 già deliberato dall’Assemblea generale degli azionisti lo scorso 23 marzo 2017.

Anche in quest’occasione sarà l’Assemblea ad approvare la deliberazione dell’organo amministrativo in merito alla proposta di distribuzione delle riserve ma per renderne gli effetti più rapidi a beneficio degli azionisti verrà costituita nella forma che viene definita totalitaria, cioè pur non convocata con il preavviso stabilito ai sensi dello statuto, sarà valida qualora sia rappresentato, anche per delega, l’intero capitale sociale e siano presenti i componenti dell’organo amministrativo e dell’organo di sorveglianza.

Paolo Campiglio, presidente di Daclé SA e direttore esecutivo della società capogruppo, precisa che l’incremento del 41% beneficia della plusvalenza straordinaria, al netto dell’effetto fiscale, derivante dalla vendita di titoli allocati al segmento investimenti, avvenuta nel mese di marzo e mirata a una più ampia diversificazione del business, così come deciso insieme ai dirigenti finanziari e al top management dell’azienda.

In caso di approvazione, il dividendo straordinario sarà distribuito il 24 maggio 2017 insieme a quello ordinario. Rapportando la cedola al prezzo di ogni azione sulla base dell’ultimo stato patrimoniale, risulta un rendimento del 9% per azione tenendo conto del dividendo ordinario e del 12,7% per azione aggiungendo quello straordinario.

Corporate Financial Press Office

305, 2017

L’evento di Italian Identity con i Giovani Imprenditori di Confindustria.

By |Maggio 3rd, 2017|

Il Gruppo Daclé, con il presidente Paolo Campiglio, è particolarmente lieto di aderire all’evento promosso da Italian Identity, l’organismo indipendente che tutela, valorizza e promuove a livello globale le migliori industrie di produzione, ricerca e distribuzione che rappresentano i player delle eccellenze italiane nel mondo.

Quindi non solo le imprese del food come i prodotti alimentari, la pizza, il parmigiano, etc, ma tutte quelle aziende che sono leader mondiali nei rispettivi settori industriali e fatturano decine e decine di miliardi di euro l’anno: un vero patrimonio per la nostra economia.

L’appuntamento di networking in collaborazione con i Giovani Imprenditori di Confindustria si svolgerà il 9 maggio 2017 a Milano.

1604, 2017

“Salute e sanità universali: un obiettivo davvero irraggiungibile?”.

By |Aprile 16th, 2017|

Anche “Corriere Salute” l’inserto del “Corriere della Sera” dedicato alle tematiche della scienza, della salute e della farmacologia, ha pubblicato nell’edizione speciale di questa settimana due articoli in 1ª pagina nei quali viene annunciato il convegno «Salute e sanità universali: un obiettivo davvero irraggiungibile?» che vedrà l’intervento del prof. Amartya Sen, economista e filosofo indiano, Premio Nobel per l’Economia nel 1998 per gli studi nel campo dell’economia del benessere. Al professor Sen sono state assegnate quasi venti lauree honoris causa e ha presieduto numerose associazioni scientifiche, tra cui l’American Economic Association.

L’incontro si svolgerà il 22 maggio 2017 all’Università degli Studi di Bologna nell’ambito del Festival della Scienza Medica e sarà moderato da Armando Massarenti, responsabile del supplemento culturale de “Il Sole 24 Ore”.

Il Festival della Scienza Medica, conosciuto anche come BolognaMedicina, è sponsorizzato da Farmindustria e sarà trasmesso da Rai Cultura. Quest’edizione sarà dedicata al ricomponimento dei rapporti e delle tensioni fra innovazione e tradizione negli ultimi 150 anni di storia della medicina.

Paolo Campiglio, presidente di Daclé SA e direttore esecutivo del Gruppo Daclé, sarà presente all’incontro e alla cena conviviale con il prof. Amartya Sen e i suoi più stretti collaboratori scientifici dell’Università di Harvard (Massachusetts, Stati Uniti d’America) dove il Premio Nobel è accademico emerito.

Corporate Financial Press Office

1303, 2017

Daclé ai massimi per fatturato e utile.

By |Marzo 13th, 2017|

Il consiglio di amministrazione di Daclé S.A., presieduto da Paolo Campiglio, ha approvato il progetto di bilancio 2016, che riporta un risultato netto in aumento del 24% rispetto all’anno precedente, come anticipato ai giornalisti nell’incontro con i vertici delle società.

L’analisi dei principali aggregati del conto economico evidenzia che all’eccellente performance hanno contribuito tutte le imprese del Gruppo: 1) la divisione commerciale ha registrato un aumento molto positivo del fatturato con proventi netti superiori ai principali competitor; 2) la divisione immobiliare ha mantenuto con successo le posizioni acquisite nel tempo con la conseguente rendita economica a fronte di contratti pluriennali stipulati negli scorsi esercizi dalla società capogruppo e dalle società controllate o riferibili allo stesso azionista di maggioranza; 3) la divisione finanziaria ha beneficiato, per la prima volta, dei dividenti distribuiti dalle partecipazioni societarie e consortili acquisite in Polonia nel 2015, i cui profitti registrano un incremento del 19% rispetto al precedente esercizio; inoltre l’ottimizzazione della gestione centrale di tesoreria ha consentito un ulteriore risparmio di costi.

In quest’ultimo ambito, per consentire una più completa informativa sui risultati conseguiti nel 2016 e per una miglior comprensione dei numeri, ricordiamo che nel 2015 il Gruppo Daclé è stato protagonista di importanti operazioni societarie con l’acquisizione di significative partecipazioni azionarie in Pelion e Farmacol, i cui rispettivi dividendi sono stati staccati a beneficio di Daclé Polska nella prima metà dell’anno successivo.

I top manager della Direzione Generale della società capogruppo hanno seguito con attenzione il procedimento di aggregazione tra la Banca Popolare di Milano e il Banco Popolare (di Lodi, Novara, Verona) che ha dato vita al 3° più grande gruppo bancario italiano. Daclé è titolare di considerevoli diritti di voto per il numero di azioni che possiede da decenni e che ora saranno esercitati nel nuovo ambito giuridico “Banco Bpm”.

Al termine del consiglio di amministrazione, il presidente Paolo Campiglio ha espresso “soddisfazione e apprezzamento per gli utili netti raggiunti, che dimostrano ulteriormente la nostra forza e vitalità, frutto del contributo positivo e significativo di tutte le società del Gruppo. Un risultato che porta l’azienda ai massimi storici, in termini di fatturato e di utile per gli azionisti, in un’annualità che ha visto realizzarsi l’unione tra le migliori sinergie aziendali, valorizzandone l’identità e l’eccellenza. Questo rappresenta la miglior premessa per i risultati futuri e la loro sostenibilità nel tempo. Il coefficiente patrimoniale consolidato di Daclé S.A. si conferma ampiamente al di sopra dei livelli dei nostri principali competitor, grazie a una gestione oculata dell’impresa che consente di proseguire il trend pluriennale di aumento dei ricavi. Su questa strada e con una rinnovata volontà di crescita intendiamo proseguire la nostra storia di successo”.

L’Assemblea generale ordinaria degli azionisti di Daclé S.A. è convocata il 23 marzo 2017 per discutere e deliberare sul progetto di bilancio d’esercizio 2016 approvato dall’organo amministrativo e sulla proposta di destinazione degli utili.

Corporate Financial Press Office

2002, 2017

L’utile netto in crescita del 24%.

By |Febbraio 20th, 2017|

Nel 2016 i risultati hanno superato le attese e Daclé S.A. ha messo a segno un progresso del 24% dell’utile netto rispetto all’anno precedente. Tra lunedì 27 e martedì 28 febbraio 2017 si riuniranno a Ginevra il consiglio di amministrazione e il consiglio di sorveglianza della società capogruppo per visionare i resoconti della direzione finanziaria centrale e per ricevere in audizione i dirigenti apicali cui fanno riferimento i principali settori aziendali.

Entro la metà di marzo, come d’abitudine, l’organo amministrativo approverà il bilancio d’esercizio e convocherà l’Assemblea generale ordinaria degli azionisti cui spetterà deliberare sulla proposta di destinazione degli utili.

Già oggi, tuttavia, può essere reso noto che la buona performance, con il miglioramento della redditività della divisione industriale e con la continua crescita dei margini di guadagno, hanno indotto il presidente Paolo Campiglio a esprimere grande soddisfazione sia per i notevoli ricavi in crescita che per alcuni importanti risparmi sui costi, come promesso l’anno scorso in Assemblea. Inoltre gli obiettivi a lungo termine sono realistici e raggiungibili, il che ha permetterà al consiglio di amministrazione di proporre agli azionisti lo stesso dividendo dell’anno precedente e di aggiungere ulteriori risorse alla riserva straordinaria, mantenendo così un’elevata liquidità per poter cogliere le opportunità del mercato.

Corporate Financial Press Office

1301, 2017

Il report di UBS sul consorzio chimico.

By |Gennaio 13th, 2017|

La banca d’affari UBS, leader tra le società universali di servizi finanziari, che offre consulenza bancaria di investimento alla propria clientela privata, istituzionale e aziendale in tutto il mondo, evidenzia nel suo ultimo report settimanale che il settore farmaceutico ha ottenuto ottimi risultati dal 2011 al 2016, crescendo più delle prospettive, mentre altri hanno sofferto in maniera enorme la crisi economica e si sono ridimensionati.

Probabilmente anche per questo motivo gli analisti della banca svizzera hanno incluso il consorzio privato del comparto chimico-farmaceutico, a cui fa capo il raggruppamento d’imprese guidato da Paolo Campiglio, tra le eccellenze delle 100 aziende europee selezionate su cui far aumentare la presenza percentuale dei loro fondi comuni d’investimento.

Da notare che la divisione Wealth Management assicura la diversificazione geografica del portafoglio e quindi non è così surreale che suggerisca ai propri clienti più facoltosi di investire anche una parte dei risparmi in un consorzio multinazionale la cui sede è localizzata nella regione più ricca dell’Europa Orientale, com’è appunto il Parco Tecnologico di Cracovia (Polonia). D’altronde il 40% del patrimonio complessivo posseduto dai clienti UBS attraverso le gestioni patrimoniali fiduciarie, appartiene a persone fisiche o giuridiche che detengono un portafoglio personale superiore ai 10 milioni di $ e che sono abituate alla massima diversificazione possibile tra azioni e obbligazioni corporate.

2112, 2016

Daclé sponsor ufficiale di Miss Mondo Italia 2017.

By |Dicembre 21st, 2016|

Daclé S.A. ha sottoscritto un accordo di partnership e sponsorizzazione con l’agenzia regionale della Lombardia che organizza il concorso nazionale di “Miss Mondo Italia” per tutte le selezioni della manifestazione regionale, che culminerà con l’indicazione delle finaliste nazionali che parteciperanno alla serata di sabato 10 giugno 2017 per la nomina ufficiale della Rappresentante Italiana alla Finale Mondiale di Miss World 2017.

Poiché “Miss Mondo Italia” costituisce per le concorrenti dotate di talento, bellezza, intraprendenza e personalità, un’importante vetrina nel campo della moda, della pubblicità, del cinema e della televisione; la Società farmaceutica Daclé ha accolto l’invito ad essere partner della manifestazione come Sponsor principale.

Il presidente della società Paolo Campiglio si è quindi impegnato a inserire almeno due nuovi volti immagine nel prossimo look pubblicitario della società, che identificherà così l’azienda per tutto l’anno. Questa campagna si inserisce nell’ambito di una più vasta iniziativa di restyling che ha interessato il logo e il marchio in occasione dell’80° anniversario di fondazione.

Qui il comunicato della sponsorizzazione sulla pagina di Miss Mondo Italia.

Qui il sito internet di Miss Mondo e la voce su Wikipedia.

212, 2016

Daclé insieme alle più importanti aziende italiane in Polonia.

By |Dicembre 2nd, 2016|

Il gruppo farmaceutico Daclé ha avuto il piacere di partecipare alla serata di gala per festeggiare il 20° anniversario delle attività istituzionali della Camera di commercio italiana in Polonia.

Nella splendida cornice di Palazzo Prymasowski a Varsavia, l’ambasciatore italiano Alessandro De Pedys ha rivolto il saluto di benvenuto alle autorità che hanno accolto l’invito del presidente dell’ente camerale a essere presenti alla cerimonia di premiazione delle più importanti imprese italiane che operano in Polonia.

L’anniversario dei rapporti commerciali tra i due Paesi è stata l’occasione per consegnare le benemerenze a Intesa San Paolo, Fiat, Pirelli, Ferrero e Chicco. Tra le industrie del comparto chimico-farmaceutico, Daclé Polska è stata l’unica azienda a ricevere la menzione speciale per i risultati raggiunti e per il conseguimento di una preziosa leadership nell’ambito di un settore così strategico per l’economia e il commercio internazionale.

Corporate Financial Press Office

2410, 2016

“Farmaci, la materia prima del nostro business”.

By |Ottobre 24th, 2016|

L’inserto economico del “Corriere della Sera” ha pubblicato la ricerca “Farmaci, la materia prima del nostro business” nella quale è stata analizzata la situazione economica e imprenditoriale della categoria produttiva che ci riguarda.

Pur senza menzionale esplicitamente né Daclé né i principali competitor, gli autori hanno messo in luce che «Il fatturato mondiale dei principi attivi e delle materie prime nel settore farmaceutico, circa 50 miliardi di dollari, viene realizzato in Italia per una quota superiore al 10% dove operano pochissime imprese.

L’esportazione è altissima, come è naturale in un contesto di eccellenze e positività, dove è necessario mantenere un elevato standard qualitativo per mantenere il primato».

Go to Top