Home/Stampa
Stampa2021-11-17T16:25:08+01:00
2607, 2018

Approvata la relazione semestrale.

By |Luglio 26th, 2018|

Il 25 e 26 luglio 2018, in tre executive meetings, sono stati approvati la relazione semestrale al 30 giugno 2018 e lo stato di avanzamento del piano industriale per il triennio 2018-2020 che è iniziato il 1° gennaio di quest’anno.

È stato il presidente di Daclé SA, Paolo Campiglio, in qualità di direttore esecutivo della società capogruppo, ad aprire e presiedere la riunione della direzione generale, organismo decisionale composto dai manager delle società del Gruppo, articolate per ambiti di operatività, nel business farmaceutico, negli investimenti finanziari e nella gestione del patrimonio immobiliare, e dai manager responsabili del risultato economico, della gestione del personale e delle attività di marketing e comunicazione aziendale.

La direzione generale ha poi trasmesso la relazione semestrale al consiglio di amministrazione e al consiglio di sorveglianza, organi di corporate governance previsti per le imprese che gestiscono business di dimensioni medio-grandi e con un elevato capitale sociale, che l’hanno approvata sottolineando l’incremento della liquidità netta e confermando il target prefissato nel raggiungimento degli obiettivi finanziari sia per l’aumento dei ricavi e dell’utile da distribuire agli azionisti che per gli altri indicatori di soddisfacimento del progetto industriale.

Corporate Financial Press Office

207, 2018

Paolo Campiglio: “Mi rammarica la cessione di Recordati”.

By |Luglio 2nd, 2018|

Questa mattina il presidente Paolo Campiglio è stato ospite di un’importante emittente radiofonica nello spazio d’inizio settimana dedicato ai mercati finanziari. L’invito era arrivato per commentare la presenza di Daclé tra le imprese protagoniste del comparto chimico-farmaceutico che, avendo capitale italiano, rappresentano al meglio il Made in Italy sui mercati esteri.

Dopo poche battute la conversazione si è spostata inevitabilmente sulla notizia del giorno: la cessione dell’azienda farmaceutica Recordati a un gruppo straniero, incrementando così il numero delle imprese italiane che non reggono al passaggio generazionale, in questo caso dopo la scomparsa di Giovanni Recordati.

«Mi rammarica la decisione della famiglia Recordati di cedere a un fondo inglese di private equity il controllo dell’azienda, seppur per un ingente corrispettivo che, da notizie di stampa, viene indicato in 3 miliardi di euro. Sono fiducioso che questo gruppo di investitori mantenga l’impegno di continuare a sviluppare la società con strategie di crescita e il reinvestimento in questo progetto da parte di alcuni eredi mi sembra una buona garanzia, così come la continuità del management. Diverso sarebbe se fosse un’operazione finanziaria speculativa. Tuttavia avrei preferito che le nostre più grandi imprese del settore si fossero unite per creare in Italia un grande polo nazionale dell’industria farmaceutica, così come alcuni anni fa venne immaginata la più rilevante operazione di fusione nel comparto chimico tra EniChem e Montedison.»

Corporate Financial Press Office

1206, 2018

Daclé tra le imprese protagoniste del Made in Italy.

By |Giugno 12th, 2018|

È stato presentato a Milano, nel palazzo della Borsa in Piazza degli Affari, il nuovo rapporto export 2018.

Un convegno che ha visto anche quest’anno il Gruppo Daclé – rappresentato in sala dal presidente Paolo Campiglio e dal direttore del settore ricerca e sviluppo – tra le imprese protagoniste del comparto chimico-farmaceutico che, avendo capitale italiano ma operando all’estero, rappresentano al meglio il Made in Italy.

Nel report “Le imprese (im)possibili del Made in Italy” viene chiaramente menzionato che tra i raggruppamenti principali di beni, quelli che osserveranno i tassi di crescita più elevati nel prossimo quadriennio, grazie a un incremento delle esportazioni dell’8,1% solo nel 2018, ci sarà senz’altro il comparto chimico-farmaceutico.

«In particolare, l’industria farmaceutica attraversa una fase di espansione molto forte grazie all’aumento dei redditi nei mercati emergenti e ai fenomeni di urbanizzazione che ampliano l’accesso all’assistenza sanitaria. Si tratta di uno dei settori di specializzazione produttiva del nostro Paese che ha registrato una delle migliori performance nel 2017 e che offre prospettive interessanti per i prossimi anni. Nelle previsioni Sace-Simest per l’export italiano, la crescita sarà trainata dal settore industriale della chimica e della farmaceutica e della meccanica strumentale.»

Corporate Financial Press Office

Qui è possibile trovare il report completo.

2805, 2018

Paolo Campiglio interverrà al Festival dell’Economia di Trento.

By |Maggio 28th, 2018|

Per il secondo anno consecutivo, Paolo Campiglio, presidente di Daclé, è stato invitato dal Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento a intervenire a due workshop del Festival dell’Economia, che come d’abitudine mette a confronto gli economisti con i player dei vari settori dell’industria con l’obiettivo di tradurre il loro linguaggio e renderlo comprensibile al pubblico. Negli anni è diventato un grande evento mediatico con giornalisti provenienti da tutta Europa e dagli Stati Uniti.

L’anno scorso, in particolare, il tema centrale dell’edizione era “La salute disuguale”. Nel 2018 invece gli argomenti dedicati alla sanità sono solamente due poiché il cuore del Festival è rivolto al lavoro e alla tecnologia. Il direttore scientifico Tito Boeri ha voluto comunque prevedere un primo dibattito su “Come cambia il lavoro in Sanità nell’era digitale” nel quale si parlerà delle nuove tecnologie che hanno aperto altri orizzonti lavorativi e comunicativi nell’assistenza sanitaria e nella promozione della salute, cambiando il lavoro e l’organizzazione degli operatori sanitari e il rapporto con la cittadinanza. E un secondo confronto su “Élite e progresso tecnologico nella rivoluzione industriale” con riferimento al capitale umano che svolge un ruolo essenziale nel rapporto tra progresso tecnologico e sviluppo economico, con aspetti diversi a seconda che si prendano in considerazione le élite o i lavoratori con livello medio di istruzione ed esperienza lavorativa. Anche nell’ambito della ricerca medica e scientifica.

Entrambi i workshop si svolgeranno a Trento il 1° giugno 2018.

Corporate Financial Press Office

2105, 2018

L’articolo su Corriere Economia.

By |Maggio 21st, 2018|

Il settimanale economico del “Corriere della Sera” dedica un articolo alle industrie farmaceutiche con capitale familiare che collaborano con le grandi multinazionali nel business dei principi attivi.

Un giro d’affari di 3,6 miliardi di euro che rappresenta il 9% del mercato mondiale.

È la seconda volta in meno di un anno che il principale quotidiano italiano destina l’intera pagina di un servizio redazionale alle imprese europee che, pur gestendo business di dimensioni medio-grandi e con un elevato capitale sociale, conservano la stabilità dell’assetto proprietario e ne mantengono il controllo.

Nel precedente articolo è stato pubblicato il report sulle grandi aziende familiari.

Corporate Financial Press Office

1405, 2018

Daclé annuncia il pagamento del dividendo.

By |Maggio 14th, 2018|

Come anticipato dal presidente Paolo Campiglio nel comunicato del 19 febbraio sui ricavi e sugli eccellenti risultati che confermano Daclé tra i leader del settore in termini di profitto e di redditività, si comunica che l’utile netto sarà ripartito tra gli Azionisti mediante la distribuzione del dividendo a ciascun socio secondo le deliberazioni assunte dall’Assemblea su proposta del consiglio di amministrazione.

Come la maggior parte della imprese che gestiscono business di dimensioni medio-grandi, il dividendo sarà pagato il 23 maggio 2018 presso le casse sociali e le banche incaricate previo stacco della cedola n. 82.

Corporate Financial Press Office

2604, 2018

Partnership con Penta Investment.

By |Aprile 26th, 2018|

Dopo il successo e il consolidamento dell’affermazione professionale a Cosmofarma, l’evento leader a livello europeo nell’health care e nel beauty careDaclé sta approfondendo con interesse la possibilità di avviare un negoziato di partnership commerciale con Penta Investment.

Penta è un gruppo d’investimento dell’Europa centrale che opera come fondo di private equity.

È specializzato nel settore sanitario in Repubblica Ceca, Slovacchia, Paesi Bassi, Germania, Polonia, Romania, Russia e Ucraina dove gestisce una rete di 1.000 farmacie a marchio Dr. Max. Nell’ultimo anno ha conseguito un utile netto consolidato di 200 milioni di euro e un attivo del portafoglio di 7 miliardi di euro.

Il presidente di Daclé Paolo Campiglio, che da alcuni anni ha instaurato buone relazioni industriali con i vertici del fondo Penta in qualità di Vice Presidente Esecutivo della Camera di Commercio Italo-Polacca, è stato incaricato di costituire un comitato d’affari composto da alcuni dirigenti di Daclé per avviare un negoziato con i rappresentanti di Penta e valutare così le forme più opportune per un ingresso in Penta Investment con una partecipazione azionaria o un accordo di partnership in esclusiva per i mercati dei Paesi del Mediterraneo che non sono ancora gestiti direttamente dalla holding.

Corporate Financial Press Office

904, 2018

Precisazione sull’investimento in Kolinpharma.

By |Aprile 9th, 2018|

A seguito di voci e indiscrezioni, Daclé ritiene utile precisare a ogni buon fine di non aver assunto quote di partecipazioni in Kolinpharma, azienda innovativa nel settore della nutracetica, la disciplina che studia e crea sostanze alimentari estratte dagli alimenti oppure mediante le biotecnologie, che è stata recentemente ammessa alle negoziazioni in borsa.

È vero invece che il presidente di Daclé, Paolo Campiglio, ha acquistato con proprie risorse economiche, un numero certamente non rilevante di azioni ordinarie Kolinpharma S.p.A. attraverso gli abituali canali di intermediazione finanziaria e al prezzo corrente sul mercato telematico AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale, con le quali eserciterà ovviamente una serie di diritti riconducibili alla possibilità di partecipare all’amministrazione della società (diritti amministrativi) e ai profitti dell’impresa (diritti patrimoniali).

Corporate Financial Press Office

2303, 2018

Congratulazioni a Eric Cornut.

By |Marzo 23rd, 2018|

Paolo Campiglio, presidente di Daclé SA, anche a nome delle aziende che compongono il consorzio privato del comparto produttivo chimico-farmaceutico, di cui è coordinatore del progetto industriale, ha inviato al dottor Eric Cornut le più sincere congratulazioni per la nomina al vertice di Menarini e lo ha ringraziato per l’importante lavoro fin qui svolto nei vari ruoli di crescente responsabilità nel colosso farmaceutico Novartis.

Eric Cornut, manager svizzero di grande qualità, oltre a una grande esperienza nella multinazionale di Basilea, ha ricoperto fino all’aprile dello scorso anno l’incarico di direttore generale ad interim dell’Efpia, la Federazione europea delle industrie e delle associazioni farmaceutiche, e in tale ruolo è stato un apprezzato interlocutore del consorzio privato d’investimenti.

Consorzio Privato d’Investimenti – Parco Tecnologico di Cracovia

2901, 2018

Presentazione del piano d’impresa.

By |Gennaio 29th, 2018|

Daclé S.A. presenterà il piano d’impresa il 2 febbraio 2018 all’indomani del consiglio di amministrazione convocato dal presidente Paolo Campiglio per l’approvazione dei risultati dell’esercizio 2017 e per il via libera al piano d’impresa che diventa così esecutivo in seguito all’adozione del progetto industriale per il triennio 2018-2020.

L’appuntamento è a Venezia nella sala dei ricevimenti dell’Hotel Danieli, un luogo ricco di cultura lungo la Riva degli Schiavoni a pochi passi da Piazza San Marco. «Abbiamo scelto questa città – commenta Paolo Campiglio – perché rappresenta benissimo la sintesi della nostra azienda, crocevia di storie inimitabili e ineguagliabili e anche di affari tra occidente e oriente.»

Corporate Financial Press Office

Go to Top